Skip to main content
Visita guidata con apertura straordinaria
2 ore

Una visita guidata con apertura straordinaria di Palazzo Piacentini, attuale sede del Ministero dello Sviluppo Economico.
Il palazzo, progettato e realizzato tra il 1928 e il 1932 da Marcello Piacentini e Giuseppe Vaccaro come sede del Ministero delle Corporazioni, si presenta come una vera e propria galleria dell’arte italiana della prima metà del Novecento, contando opere di Antonio Maraini, Ercole Drei, Fausto Pirandello, Francesco Trombadori, Enrico Prampolini, Fortunato Depero. Su tutte campeggia imponente la vetrata “La Carta del Lavoro” di Mario Sironi, sovrastante la grande scala a doppia rampa che immette nel Salone degli Arazzi, così definito per le eccezionali opere tessili di Ferruccio Ferrazzi.
Percorreremo, con una guida preposta del MISE, la storia di questo palazzo dal carattere architettonico monumentale ed austero, seguendo le opere d’arte, i fregi, i bassorilievi, i preziosi tessuti, i vetri, marmi e legni pregiati che ben si coniugano con la solennità degli ambienti in una perfetta armonia compositiva.