Una visita guidata teatralizzata all’interno del Teatro Argentina, in collaborazione con Teatri di Roma, un’istituzione della città di Roma, nonché un esempio di teatro all’italiana tra i più significativi al mondo.
Dopo una visita esterna di carattere storico-urbanistico dell’area archeologica di Largo Argentina, entreremo nel foyer progettato da Marcello Piacentini nel 1926. Qui una visita guidata performativa condotta da giovani attori del Teatro di Roma ci guiderà nei luoghi più significativi del Teatro Argentina tra le sue storie e le sue memorie: il museo, il foyer, il palcoscenico, la sala con i suoi palchetti che Marcel Proust definì “piccoli salotti sospesi”, sino a concludersi nel refettorio del convento dei benedettini dell’Abbazia di Farfa, nell’area archeologica fra il Teatro e la Curia di Pompeo, luogo dell’uccisione di Giulio Cesare.
Oltre a far parlare il teatro, gli attori daranno nuova voce alle opere che risuonano dal suo palco, tra cui Gabriele D’Annunzio, Luigi Pirandello, Sem Benelli, le cronache dei viaggiatori stranieri di passaggio a Roma dai taccuini di Goethe e di Stendhal, i sonetti del Belli e l’orazione funebre di Antonio nel Giulio Cesare di William Shakespeare.
Dettagli
Contributo: €20,00 non soci; €18,00 soci; €17,00 soci con sconti consultabili qui; € 15,00 ragazzi 14-29 anni con LAZIO YOUth CARD.
Codici sconto: SGI20 per soci SGI; BIBLIO20 per possessori Bibliocard; APPIA20 per possessori Carta Amici.