Continuano i nostri itinerari letterari della città di Roma, con la visita guidata di uno dei luoghi più importanti della letteratura italiana del secondo Novecento. La Casa di Maria e Goffredo Bellonci nel quartiere Parioli dal 1951 è stata infatti la sede delle riunioni degli Amici della domenica, nel cui ambiente è nato il Premio Strega, il premio istituito grazie alla collaborazione con l’industriale Guido Alberti e assegnato annualmente all’autore di un libro pubblicato in Italia.
Salotto letterario e luogo di incontro tra i diversi mondi della cultura e delle istituzioni, la casa custodisce l’imponente patrimonio librario, archivistico e storico-artistico dei coniugi Bellonci, tra cui una biblioteca di oltre ventimila volumi con dediche autografe e con molte rare prime edizioni, che permette di ricostruire la storia di oltre settant’anni di produzione editoriale italiana.
Oltre alle raccolte librarie, sono presenti anche molte opere pittoriche e grafiche di artisti come Cagli, Campigli, Capogrossi, De Pisis, Mafai, Morandi e Sughi, oltre alla storica urna di voto realizzata da Mino Maccari per la prima edizione del Premio Strega nel 1947, utilizzata fino al 1980 e recentemente restaurata, e la mitica lavagna sulla quale si segnavano i voti per il premio, in uso fino al 2021 e sostituita per una lesione.
Immersi nell’atmosfera magica del salotto, delle stanze e delle terrazze di questo meraviglioso attico, racconteremo la storia di Maria Bellonci e del Premio Strega, e rivivremo tramite storie e aneddoti la trama di relazioni ed intrecci, incontri e scontri, di un’epoca d’oro quando la Roma del secondo dopoguerra e della ricostruzione divenne il centro nazionale del mondo culturale, artistico, letterario, editoriale e cinematografico.
Durata: 1 ora e un quarto
Quota: €18,00 già comprensivo del biglietto di ingresso (pagamento anticipato obbligatorio)
Guida: Simona Massenzi