Da ridente borgata marittima a quartiere di Roma, il Lido di Ostia è nata dalla dune dopo la bonifica dell’Agro Romano, e si è sviluppata negli anni Trenta come affaccio di Roma sul litorale, con i suoi stabilimenti balneari alla moda e tutti gli edifici propri di ogni cittadina che si rispetti: la chiesa, il Palazzo del Governatorato, la Stazione Roma-Lido, la piazza principale, il pontile, l’ufficio postale.
Passeggiando tra le sue strade e curiosando nei suoi cortili, ne ripercorreremo la storia dalla nascita nel 1907 come moderno porto commerciale collegato alla capitale legato alla figura di Paolo Orlando, fino agli stravolgimenti del periodo fascista in cui si affermerà definitivamente l’idea di un quartiere urbano satellite di Roma assecondando il sogno di Mussolini di espansione della città verso il mare.
Durata: 2 ore
Lunghezza: 1,8 km
Quota: €13,50 (già comprensivo di noleggio auricolari)
Guida: Laura Nicotra