Itinerari nella città di Roma attraverso i luoghi, i set ed i personaggi del cinema.
Roma è la città del cinema, luogo filmico per eccellenza, la città che più di altre ha dato forma al nostro immaginario collettivo: immagini eterne, scolpite nella nostra memoria, che ormai da sempre hanno legato la Capitale al cinema mondiale.
Dal Neorealismo alla Dolce Vita
Un itinerario cinematografico attraverso i luoghi simbolo del cinema a Roma da Via Veneto a Piazza di Spagna passando per la Fontana di Trevi.
Racconteremo i tanti film girati a Via Veneto, dove passeranno i registi neorealisti fino ai fasti della Dolce Vita. Passeremo per luoghi simbolo del cinema neorealista, dal civico dove vennero girate molte scende di “Roma città aperta” e di “Paisà” di Rossellini al punto dove viene rubata la bicicletta a Antonio Ricci in “Ladri di biciclette”, per arrivare alla fontana più scenografica che i registi hanno celebrato nelle loro pellicole, Fontana di Trevi. Termineremo a Piazza di Spagna, la cui scalinata ha fatto da set a numerosissime pellicole, da “Vacanze romane” di Wyler a “C’eravamo tanto amati” di Ettore Scola.
Itinerari dedicati a Federico Fellini
In occasione del centenario dalla nascita di Federico Fellini, proponiamo due itinerari dedicati al grande regista riminese.
Il primo nella Roma della Dolce Vita, dalla Via Veneto che il grande cineasta contribuì a rendere il luogo simbolo di un’epoca alla Fontana di Trevi, resa celebre in tutto il mondo dal bagno della Ekberg e Mastroianni, passando per Via Margutta dove una targa indica l’abitazione in cui visse fino alla morte con la moglie Giulietta Masina, per giungere a Piazza del Popolo, dove troveremo altre scene del suo cinema e i bar ai cui seggiolini possiamo immaginarlo seduto con Ennio Flaiano e gli altri intellettuali dell’epoca.
Il secondo, invece, a Cinecittà, la città dei sogni a cui il grande regista è intimamente legato, e nel quartiere Tuscolano-Don Bosco, i cui palazzi in costruzione spesso compaiono nelle sue pellicole.
Itinerari dedicati a Alberto Sordi
In occasione del centenario dalla nascita di Alberto Sordi, proponiamo due itinerari dedicati al grande regista romano.
Il primo parte dal luogo in cui Alberto Sordi è nato, Piazza San Cosimato, e attraversando il rione Trastevere, ritroveremo tante sue pellicole, fino a giungere al Portico d’Ottavia, dove troviamo tanti celebri personaggi a cui diede vita.
Il secondo itinerario è la visita della casa di Alberto Sordi a Terme di Caracalle che, per l’occasione del centenario della sua nascita, apre per la prima volta al pubblico e presenta una mostra a lui dedicata.