Un ciclo di itinerari a piedi dedicato al rapporto tra Pier Paolo Pasolini e Roma, la città che lo ha accolto come esule nel gennaio 1950 e che egli ha profondamente amato fino alla morte violenta che lo colpirà nel 1975 all’Idroscalo di Ostia.
Ripercorreremo i quartieri e le borgate sulle tracce delle parole, in versi o in prosa, e delle immagini dei film a cui Pasolini ha consegnato i suoi sentimenti, le sue sensazioni e le sue riflessioni sulla città di Roma.
TRA TOR PIGNATTARA E PIGNETO
Attraversando e raccontando la storia e l’architettura di Tor Pignattara e Pigneto, esploreremo i luoghi amati e vissuti da Pier Paolo Pasolini e quelli percorsi dai personaggi dei suoi film e delle sue opere letterarie. In particolare, incontreremo la gran parte delle location cinematografiche del primo film di Pasolini, “Accattone”, dalla casa del protagonista al bar dove bivaccano i ragazzi di vita ai lunghi assi stradali assolati dove questi si trascinano senza una meta, raccontandone la gestazione e gli aneddoti della pellicola e leggendone stralci di sceneggiatura.
Ma anche l’incontro con i fratelli Citti, il Cinema Impero e la trattoria L’Aquila d’Oro, nonché le numerose opere di street art, inoltre, che incontreremo dedicate al grande regista e scrittore che qui era di casa, da Omino71 a Mr.Klevra a Maupal a Diavù.
TRA MARCONI E TESTACCIO
Attraversando e raccontando la storia e l’architettura di Marconi e Testaccio, esploreremo i luoghi amati e vissuti da Pier Paolo Pasolini e quelli percorsi dai personaggi dei suoi film e delle sue opere letterarie, dall’ultimo furto e dalla morte di Accattone sul Ponte Testaccio ai bagni ar fiume dei “ragazzi di vita” del primo romanzo dello scrittore friulano alle descrizioni del rione nei racconti in “Alì dagli occhi azzurri” e nella struggente a celeberrima lirica “Le Ceneri di Gramsci”.
TRA MONTEVERDE NUOVO E DONNA OLIMPIA
Attraversando e raccontando la storia e l’architettura di Monteverde Nuovo e la borgata di Donna Olimpia, esploreremo i luoghi amati e vissuti da Pier Paolo Pasolini e quelli percorsi dai personaggi dei suoi film e delle sue opere letterarie, leggendone alcuni stralci. Seguiremo le vicende di Riccetto e i suoi amici, protagonisti del primo romanzo dello scrittore friulano, “Ragazzi di vita”, ripercorrendo i loro spostamenti e rievocando episodi e luoghi oggi fortemente mutati, dal crollo della Scuola Franceschi al Ferrobedò ai campi sterrati dietro i Grattacieli di Donna Olimpia.
Incontreremo anche alcuni luoghi consacrati a Pasolini, che scelse Monteverde come sua residenza dopo il primo periodo in borgata a Rebibbia, tra cui due delle poche targhe che Roma gli ha dedicato, e lo studio di Silvio Parrello, uno dei ragazzi di vita del romanzo, Er Pecetto, che ci accoglierà declamando alcune poesie che ha dedicato al grande maestro.
TRA PIETRALATA E TIBURTINO III
Attraversando e raccontando la storia e l’architettura delle borgate demolite di Pietralata e Tiburtino III, ne rievocheremo i luoghi scomparsi o fortemente mutati attraverso le descrizioni e le vicende dei due romanzi dello scrittore friulano, “Ragazzi di vita” e “Una vita violenta”: le casette delle vecchie borgate, la marrana, il Monte Pegoraro, i bagni nell’Aniene.
TRA OSTIENSE E GARBATELLA
Attraversando e raccontando la storia e l’architettura di Ostiense e Garbatella, esploreremo i luoghi amati e vissuti da Pier Paolo Pasolini e quelli percorsi dai personaggi dei suoi film e delle sue opere letterarie, leggendone alcuni stralci. Seguiremo i passi e le vicende di Tommaso e Irene, i protagonisti del secondo romanzo di Pasolini “Una vita violenta” dai Mercati Generali al Cinema Teatro Garbatella attraversando i cortili della Garbatella per giungere alla trattoria “Al Biondo Tevere” dove Pasolini fu visto l’ultima volta, la notte tra il 1° e il 2 novembre 1975, prima di andare incontro alla morte.
VISITA GUIDATA DELLA TORRE DI CHIA
Visita guidata a cura de Il Camaleonte Coop Sociale che, grazie a un accordo raggiunto con la proprietaria, ci aprirà le porte della Torre di Chia, la torre medievale che Pier Paolo Pasolini scelse come sua ultima dimora, e ci condurrà alla sua scoperta con una visita guidata di due ore con approfondimenti e letture del grande poeta.