Skip to main content
Una serie di itinerari che hanno come scopo quello di far comprendere le trasformazioni della città: da capitale dello Stato Pontificio, ormai in declino, a nuova capitale del Regno di Italia.

La costruzione della Capitale

Passeggiata storico-architettonica dalla Stazione Termini a piazza Venezia. Nel 1871 Roma diventa centro del neonato Regno d’Italia dando il via ad una serie di trasformazioni urbanistiche per costruire l’immagine di Capitale: nella nostra passeggiata vedremo come l’inserimento di nuovi ministeri ed edifici del potere, i primi sventramenti e la costruzione del Vittoriano andranno a modificare radicalmente l’assetto urbanistico della città.

La Roma industriale e operaia

Passeggiata attraverso i luoghi che dovevano caratterizzare il rilancio di una Roma indipendente sul piano economico ed industriale. Dal piazzale di Porta san Paolo racconteremo la costruzione della via Ostiense, nuovo asse di sviluppo economico ed industriale di Roma Capitale, senza tralasciare le vicende che hanno reso questo luogo simbolo della resistenza partigiana. Ci inoltreremo verso Testaccio, attraversando l’ex mattatoio, primo stabilimento industriale realizzato a Roma a seguito del Piano Regolatore del 1883, per arrivare nel quartiere Ostiense, dove parleremo dell’area del Porto Fluviale e dei suoi stabilimenti industriali: la Reale Dogana, i Magazzini Generali, i Mercati Generali, la Società Romana Gas e la Centrale Termoelettrica.