Skip to main content
Via Francigena del Sud
Difficoltà E (escursionistico)
19,9 km circa
555 mt
circa 6 ore + pausa pranzo

[eventButton id=”104″]PRENOTA[/eventButton]

Una tappa della Via Francigena del Sud, l’antica strada di pellegrinaggio che conduceva da Roma in Puglia, e da lì fino a Gerusalemme.
Percorreremo un tratto lungo 19,9 km, da Velletri a Castel Gandolfo, una tappa tra le più belle dell’intero percorso, tutta tra i boschi del Parco regionale dei Castelli Romani, con bellissimi scorci sui laghi di Albano e Nemi.
Partiremo da Velletri, l’antichissima città dei Volsci, e ci incammineremo attraversando il lucus sacro alla Dea Diana, una macchia di castagni e lecci che cela rovine classiche e tratti di basolato romano. Proseguiremo fino a Nemi, incantevole borgo celebre per le navi che qui vi pose l’imperatore Caligola e per le fragoline di bosco, dove ci fermeremo per la pausa pranzo. Infine, ci inoltreremo nel bosco di lecci, castagni e aceri, percorrendo l’interno della caldera del vulcano spento in cui si è formato il lago Albano e che offre straordinari scorci panoramici sul lago fino ad arrivare a Castel Gandolfo, celebre residenza dei papi.

Dettagli

Come arrivare: Stazione FS Velletri, linea Roma-Velletri
Come tornare: Stazione FS Castel Gandolfo, linea Roma-Albano Laziale (Castel Gandolfo è collegata a Roma da rete ferroviaria con cadenza oraria)
Cosa portare: scarpe da trekking, acqua (almeno 1 lt), cappello, abbigliamento comodo e adatto alla stagione, zaino.
Pasti: pranzo al sacco (non incluso).