Un ciclo di itinerari a piedi e visite guidate con aperture straordinarie dedicato al rapporto tra la città di Roma e la letteratura. Racconteremo la città attraverso le storie e le vite degli autori che l’hanno omaggiata e attraverso le loro parole o i loro versi.
SLOWTOUR LETTERARIO DEL CIMITERO ACATTOLICO
All’ombra della Piramide Cestia, si nasconde un luogo incantato, quasi surreale nella serenità e nel silenzio che lo avvolgono., il Cimitero Acattolico.
Racconteremo la storia di questo luogo e passeggeremo tra le tombe e le storie di tante personalità illustri straniere che abitano questo luogo: grandi nomi della letteratura e dell’arte, giunti a Roma come ultima tappa del Grand Tour – John Keats Keats, Percy Bysshe Shelley, Hendrik Christian Andersen – ma anche politici, archeologi, architetti, scienziati, attori. Ma vagheremo anche tra personaggi anonimi, lapidi di ogni lingua e religione, statue di struggente bellezza, che nascondono storie commoventi o epitaffi che sono
delle vere e proprie poesie.
Infine, incontreremo anche grandi personalità italiane, che per la straordinarietà della loro vita e della loro opera, sono stati degli “stranieri” in patria, come Carlo Emilio Gadda e Antonio Gramsci, che ispirò Pier Paolo Pasolini nella composizione de “Le Ceneri di Gramsci”, Amelia Rosselli e Dario Bellezza, fino all’ultimo illustre da poco qui sepolto, Andrea Camilleri.
SLOWTOUR LETTERARIO DEL GHETTO DEGLI INGLESI
Un viaggio letterario della Roma tra Settecento e Ottocento in quello che fu definito il “Ghetto degli Inglesi”: un’enclave straniera tra Piazza di Spagna e Via del Corso piena di osterie, locande, alberghi, sale da thè e caffè letterari dove si ritroveranno tutti gli scrittori e gli artisti italiani e internazionali che fisseranno su inchiostro, su tela e su spartito la Roma di una particolare epoca.
Incontreremo i grandi poeti romantici – Keats, Shelley, Byron, Goethe, Henry James – ma racconteremo anche la vita ed i personaggi che brulicheranno intorno all’Antico Caffè Greco e agli altri caffè ormai scomparsi, tra cui James Joyce, Giacomo Leopardi, Liszt, Gounod, Stendhal, Heine, Wagner, Schopenauer, Twain, Gogol, Trilussa, D’Annunzio.
Una visita guidata dello Studio di Luigi Pirandello, l’ultima dimora dove abitò lo scrittore dal 1933 fino alla sua morte giunta nel 1936, all’ultimo piano di un villino nei pressi della Via Nomentana.
Ripercorreremo la vita, la carriera e le opere dello scrittore siciliano, visitando le varie stanze dell’appartamento che ancora conserva gli arredi originali scelti dallo scrittore.
Vedremo intatti i manoscritti autografi delle sue opere, i quadri dipinti dallo stesso Luigi Pirandello e soprattutto dal figlio Fausto, le fotografie d’epoca, la biblioteca di oltre 2000 volumi, gli oggetti personali, tra cui la Targa del Premio Nobel, e la piccola macchina da scrivere portatile divenuta un inseparabile strumento di lavoro.
La casa non fu solo il suo studio ed il suo personale luogo di scrittura, ma fu anche luogo di conversazione e ritrovo, e noi ci immergeremo nell’atmosfera ospitale e sobria che vi si respira, che ci darà modo di conoscere da vicino l’uomo e il poeta, anche attraverso la lettura di alcuni suoi brani.
La visita dell’appartamento, di proprietà dello Stato, è stata gentilmente concessa dall’Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Contemporaneo, che ne è ospitato all’interno e che ne gestisce l’apertura al pubblico.
SLOWTOUR LETTERARIO SU ALBERTO MORAVIA
Un itinerario che ripercorre il rapporto tra uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento, Alberto Moravia, e la sua città, Roma, attraverso le parole dei suoi racconti e romanzi.
Uno slowtour a piedi che, partendo da Piazza del Popolo e Via dell’Oca, ripercorre i luoghi della sua vita, fino ad arrivare alla sua ultima abitazione affacciata sul Lungotevere della Vittoria, quella che oggi è la Casa Museo Alberto Moravia, dove entreremo. La visita della casa completerà il racconto della personalità e della vita dello scrittore, delle sue amicizie, delle sue passioni, delle sue battaglie civili e culturali, attraverso i ricordi di viaggio, i libri e i dipinti degli amici artisti, come Guttuso e Schifano.
La visita dell’appartamento, che è stato donato dalle eredi Carmen Llera e Dacia Maraini al Comune di Roma, è stata gentilmente concessa dall’Associazione Fondo Alberto Moravia, che ne è ospitata all’interno.
SLOWTOUR LETTERARIO SU LA STORIA DI ELSA MORANTE
Due itinerari a piedi per ripercorrere gli episodi del romanzo La Storia, scritto da Elsa Morante nel 1974, nei quartieri San Lorenzo e Testaccio, che, nel narrare la piccola storia di Iduzza e dei suoi figli Nino e Useppe, racconta la Storia con la S maiuscola. Seguiremo i passi dei suoi protagonisti per ricostruire la Roma dell’occupazione tedesca, della Liberazione e dell’immediato dopoguerra, e per delineare la figura di donna e scrittrice di Elsa Morante stimolando alla lettura o rilettura del suo romanzo.
Un ciclo di itinerari a piedi dedicato al rapporto tra Pier Paolo Pasolini e Roma, la città che lo ha accolto come esule nel gennaio 1950 e che egli ha profondamente amato fino alla morte violenta, che lo colpirà nel 1975 all’Idroscalo di Ostia.
Differenti itinerari che ripercorrono i quartieri e le borgate sulle tracce delle parole, in versi o in prosa, e delle immagini dei film a cui Pasolini ha consegnato i suoi sentimenti, le sue sensazioni e le sue riflessioni sulla città di Roma.
SLOWTOUR CINE-LETTERARIO DI MONTEVERDE VECCHIO
Un itinerario tra i villini di Monteverde Vecchio sulle orme dei tanti poeti e scrittori del Nord Italia che negli anni Cinquanta si trasferirono nel quartiere. Attilio Bertolucci e Pier Paolo Pasolini, che per un certo periodo abitarono nello stesso palazzo. Carlo Emilio Gadda, che vi visse qualche anno, e Giorgio Caproni, che invece vi abitò per un trentennio fino alla morte e che fu anche l’indimenticabile maestro della scuola elementare Francesco Crispi. Infine, forse il suo abitante più longevo, Gianni Rodari, che dedicò al suo quartiere alcune sue favole e filastrocche.
Non mancheranno le location cinematografiche che incontreremo lungo il percorso.
SLOWTOUR CINE-LETTERARIO DELLA GARBATELLA
Un itinerario tra i lotti della Garbatella le letture dei racconti e romanzi qui ambientati, da “Una vita violenta” di Pier Paolo Pasolini a “L’orologio” di Carlo Levi passando per i “Racconti romani” di Alberto Moravia, e delle personalità che qui hanno vissuto e operato da Victor Cavallo a Alvaro Amici. Non mancheranno le location cinematografiche che incontreremo lungo il percorso.