Foro Italico
Il Foro Italico, l’ex Foro Mussolini, nasce come moderno spazio urbano dedicato alle attività sportive per la gioventù, con grandi edifici ed impianti coperti, ma anche ad ospitare le adunate...
Il Foro Italico, l’ex Foro Mussolini, nasce come moderno spazio urbano dedicato alle attività sportive per la gioventù, con grandi edifici ed impianti coperti, ma anche ad ospitare le adunate...
L’Orto Botanico di Roma è un’oasi verde incastonata nel cuore di Trastevere dove natura e storia si fondono armoniosamente tra loro. Infatti, oltre che ad ospitare una vasta collezione di...
Un itinerario pasoliniano in cui, attraversando e raccontando la storia delle borgate demolite di Pietralata e Tiburtino III, ne rievocheremo i luoghi scomparsi o fortemente mutati attraverso le descrizioni e...
Una visita guidata, approfittando della prima domenica del mese con ingresso gratuito ai musei, della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, meglio conosciuta come GNAM, che rappresenta la più grande...
Uno slowtour alla scoperta della storia e della street art del Santa Maria della Pietà, un complesso architettonico che un tempo era il manicomio più grande d’Europa. Entrando nel Parco...
In occasione delle aperture serali del Museo Nazionale Romano con tariffa speciale, visiteremo Palazzo Altemps, una delle quattro sedi del museo ubicata a poca distanza da Piazza Navona. Durante la...
Lungo l’antica via Flaminia, su un poggio che domina la Valle del Tevere, sorge la Villa di Livia, moglie di Augusto: una delle più celebri residenze imperiali del suburbio. Nonostante...
Un trekking urbano cine-architettonico alla scoperta dell'architettura e degli innumerevoli set cinematografici dell'Eur. L’Eur presenta una dimensione urbanistica unica nel suo genere. Nato come sede della grande Esposizione Universale del...
A pochi passi dalla famosissima Fontana di Trevi, si trova un sito archeologico eccezionale: il Vicus Caprarius. Quest'area si trovava in epoca imperiale all'interno della VII Regio, che comprendeva tutto...
Un viaggio letterario della Roma tra Settecento e Ottocento in quello che fu definito il “Ghetto degli Inglesi”: un’enclave straniera tra Piazza di Spagna e Via del Corso piena di...
Uno slowtour a piedi alla scoperta del quartiere di San Lorenzo, un quartiere che, nonostante la sua storia apparentemente recente, conserva i segni di un passato ricco di storia e...
Una visita guidata con apertura straordinaria del Monte Testaccio, meglio conosciuto come Monte dei Cocci, una collina artificiale formatasi dagli scarti delle anfore (le textae romane) provenienti dall’Emporium, il vicino...